Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Acquilino Lorenzo
Amato Antonino
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Banhares Lepage Dominique
Bertuccelli Giambattista
Bonaccorso Sergio
Brondi Andrea
Caltabiano Domenico
Caminito Claudio
Carbone Camillo
Cimino Ernesto
Contadino Antonino
Contadino Mario
Cosentino Sergio
Cordio Roberto
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Faro Salvatore
Fichera Francesco
Fichera Salvatore
Finocchiaro Sebastiano
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Guglielmino Damiano
Indelicato Giuseppe
Lascari Carmelo
Leotta Salvo
Lombardo Davide
Manna Salvatore
Marcimino Orazio
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Mazzei Antonio
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Morteo Gaetano Domenico
Nicolosi Antonino
Nicosiano Marco
Nicotra Paolo
Pagano Antonio
Pane Francesco
Papale Giacomo
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Rizzo Daniele
Sapienza Carmelo
Sardo Piero
Savasta Francesco
Sciliberto Domenico
Selvaggi Giovanni
Sigona Augusto
Tortorella Gennaro
Ventura Placido
Zocco Orazio
Moto Incontri 2025
NEW
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
NEW
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
NEW
Corsica-2
NEW
Videos
NEW
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
La Corsica vista da Enzo
Auguri di Natale 2024
NEW
2025
Agira
NEW
Borgo Giuliano
NEW
Capizzi
NEW
Rometta
NEW
YouTube
NEW
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
NEW
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto
001 Appuntamento Sempre Area Di Servizio Eni A18 Aci S Antonio
002 Consegna Della Polo Ufficiale Al Nuovo Socio Piero Sardo
003 Tutti Pronti A Partire E Qualcuno Si Fa I Selfie
004 Tutti In Sella Si Parte
005 Il Segretario Sistema Il Percorso Sul Navigatore
006 Espressione Sorniona Del Nostro Caro Carmelo
007 Ed Ecco Rometta Sulle Pendici Dei Monti Peloritani
008 Appena Arrivati Alle Grotte Il Presidente Fa Presente Che La Moto Ha Una Perdita Di Benzina
009 Lasciate Le Moto Si Sale Verso Le Grotte
010 Incontriamo La Nostra Guida Nonche Presidente Della Pro Loco Di Rometta Gianni Arnò
011 La Moschea Di Rometta Costruita Durante Il Periodo Islamico E La Prima Moschea Rupestre Identificata In Sicilia
012 La Moschea Di Rometta Sorge In Un Banco Roccioso Ai Piedi Della Rocca In Contrada Sotto S Giovanni
013 E Associata Ad Una Serie Di Ambienti Abitativi Che Costituivano Un Piccolo Villaggio Rupestre Che Poteva Ospitare Circa Trenta Persone
014 Tutti Attenti Ad Ascoltare La Storia Del Sito Raccontato Da Gianni
015 Esempi Di Homo Sapiens Trovati Nel Sito Archeologico
016 L Ambiente Rupestre Presenta Una Pianta Complessa Ed Articolata Oltre A Risentire Di Una Successiva Trasformazione Al Culto Cristiano
017 Essa E Costituita Da Un Unica Sala Ipostila Con 12 Pilastri Ricavati Nella Roccia Di Forma Rettangolare Allungata Lungo L Asse Della Struttura
018 I Pilastri Sono Molto Ravvicinati E Delineano Delle Anguste Navatelle Che Sulla Parete Di Fondo Della Qibla Corrispondono A Delle Nicchie
019 Tale Configurazione E Confrontabile Con Le Moschee Berbere Di Gebel Nefusa La Qibla Ha Una Estensione Di 10 40 M Che Corrispondono A 20 Cubiti Arabi E Al Centro Doveva Ospitare La Nicchia Sacra Del Mirab
020 Il Quale Non E Piu Visibile Per La Conversione Al Culto Cristiano Dell Impianto Infatt In Corrispondenza Del Mirab Fu Scavato Un Abside Di Forma Rettangolare Con Altarino
021 L Orientazione Dell Asse Della Qibla Corrisponde A 115 Gradi Come Nelle Moschee Berbere Di Gebel Nefusa Mentre La Pianta Sembra Ispirarsi Al Modello Della Moschea Di Kairowan In Tunisia
023 Battsta Turista Per Caso
024 Gruppo Di Famiglia In Un Interno
025 Vice Presidente Guglielmo E Il Consigliere Mario
026 Davide Alias Andrea E Givanna
027 Sempre Il Presidente Si Deve Fare Cariso Di Tutto Tutto Sulle Spalle
028 Foto Di Gruppo Con Il Presidente Della Pro Loco
029 Lungo Tutto Il Tratto Del Complesso Ipogeo Nella Parete Rocciosa Si Possono Ammirare Bellissimi Esempi Di Stratificazione Con Laminazione Incrociata Intervallati Da Depositi Fossiliferi A Lamellibranchi E Molluschi
030 Un Pericolo Incombe Su Di Noi La Mano Nera
031 Una Gradita Sorpresa Ci Hanno Raggiunto I Soci Franco E Anna Falsaperna
032 Arrivati In Citta Incontriamo La Torre Campanaria Distaccata Dalla Chiesa Santa Maria Assunta
033 Si Parcheggia In Piazza Municipio
034 Nel Convento Francescano Del Terzo Ordine Regolare Situato Nella Piazza Margherita Fu Posto Il Palazzo Municipale
035 Dalla Piazza Margherita Dove Si Trova Una Grande Fontana D Acqua Lo Sguardo Riesce Ad Andare Verso Sud E Verso Ovest Dai Monti Peloritani Ai Monti Nebrodi Fino Al Vulcano Etna
036 Ci Raggiunge Il Sindaco Per Nino Cirino Non Poteva Mancare La Foto Di Gruppo Istituzionale
037 La Chiesa Madre Santa Maria Assunta E Di Epoca Normanna Del Xi Secolo Di Notevole Interesse E La Statua Con Il Bambino Sul Fonte Anteriore Della Hiesa Realizzata Da Antonello Gagini
038 L Impostazione Planimetrica E Quella Del Tipo Basilicale A Pianta Longitudinale A Tre Navate Con Navata Trasversale
039 L Attuale Configurazione Strutturale Sembra Essere Quella Originaria Sulla Quale Si Sono Sovrapposte Ristrutturazioni Successive Dovute Ai Terremoti 1693 1783 E 1908
040 La Parte Piu Antica E Quella Che Comprende Le Tre Navate Divise Da Due Filari Di Colonne Quadrate Sormontate Da Capitelli Di Stile Arcaico E Terminanti Con Un Ordine Di Archi A Sesto Acuto Od Ogivali
041 L Altare Maggiore In Pregiato Marmo Policromo Fu Costruito Alla Fine Del 1700 E Fu Donato Dai Coniugi Bosurgi Visalli
042 I Bosurgi Visalli Sepolti Nel Bellissimo Monumento Funerario Anch Esso In Marmo Policromo Posto Nella Navata Laterale Di Destra
043 Pulpito
044 Seconda Campata Sulla Parete Il Dipinto Cinquecentesco Raffigurante Madonna Con Bambino Ritratta Fra San Pietro E San Paolo
045 Cappella Della Madonna Del Carmelo Altare Con Colonne Tortili In Tarsie Marmoree Il Dipinto Raffigurante La Madonna Del Carmelo Ritratta Fra San Giuseppe E San Francesco Di Paola Opera Del Xviii Secolo
046 Cappella Del Santissimo Sacramento Ambiente Delimitato Da Balaustra Altare Con Sopraelevazione Marmorea Raffigurante Tempietto Colonnato Sormontato Da Baldacchino Circolare E Volute
047 L Organo Della Chiesa Madre Opera Del Famoro Organaro Giovanni Tamburini Del 1948
048 Il Coro Occupa Lo Spazio Absidale Con Un Insieme Di Ventuno Stalli Lavorati Preziosamente Ad Intaglio Ed Intarsio
049 Dei Fratelli Intenti Alla Preghiera Sorridenti
050 Esso Si Presenta Come Un Imponente Opera Artigianale In Legno Di Noce Che Puo Essere Inserita Tra I Rari Cori Eseguiti In Sicilia Tra La Fine Del Secolo Xvi E La Prima Meta Del Secolo Successivo
051 La Lavorazione Ad Intaglio Delle Fiancate Laterali Delle Panchette Terminano In Sfingi Alate Dal Copricapo A Forma Di Elmo Di Gusto Spagnoleggiante
052 Anche Delle Sorelle Immerse Nel Silenzio Della Preghiera
053 Nelle Restanti Parti Del Coro Troviamo Lavorate Ad Intaglio Raffigurazioni Zoomorfe E A Grottesca Oppure Sfingi E Cariatidi Dal Volto Umano E Dal Corpo Stilizzato Che Scandiscono Verticalmente Gli Stalli
054 Lo Sguardo Spiritato Di Mario Si Interpone Con La Nostra Guida
055 Usciti Dalla Chiesa Troviamo Dei Fedeli Intenti A Parlare Dei Probemi Della Chiesa
056 Chiesa Bizantina S Maria Dei Cerei Sobria Nelle Forme E Solida Nella Sua Struttura Dalla Pianta A Croce Greca Sormontata Da Un Cupolino Emisferico
057 A Causa Di Un Epidemia Scoppiata Tra Il 1400 E Il 1600 Le Pareti Interne Affrescate Furono Ricoperte Da Uno Strato Di Calce Viva Ma Rimangono Frammenti Quali Una Madonna Con Il Bambino E Delle Lettere In Greco
058 Davanti Alle Tre Porte D Entrata Rivolte Verso Il Sole Nascente Furono Portate Alla Luce Numerose Tombe Di Epoca Bizantina
059 Foto Di Gruppo Di Fronte Alla Chiesa Bizantina
060 La Chiesa Sorge Di Fronte Al Campo In Cui Nel 1038 Ebbe Luogo Una Sanguinosa Battaglia Tra Gli Arabi E I Bizantini Guidati Dal Grande Generale Giorgio Maniace
061 Si Narra Che Sul Campo Fu Trovata Una Spada Appartenuta Al Profeta Dell Islam Maometto Che Era Stata Catturata Dai Bizantini In Una Precedente Battaglia Copia All Iterno Della Pro Loco
062 Una Foto Balerina Di Flavia Anna E Il Presidente
063 Salutiamo E Ringraziamo Colui Che Detiene Le Chiavi Di Tutte Le Porte Del Paese Il Presidente Della Pro Loco Gianni Arno
064 Ed Eccoci Arrivati A Villafranca Presso Il Lolace Tinkite
065 Possiamo Dire Che I Rustici E La Focaccia Messinese Erano Veramente Gustosi
066 Carrellata Di Foto Delle Fanciulle Dello Iemufurriannu Angela Loredana Flavia E Anna Al Quadrato
067 Santina E Giovanna
068 Donatella E Boriana
069 Un Momento Ilare Di Ernesto Claudia Flavia E Maurizio
070 La Foto Dimostra Che Non E Rimasta Manco Un Euro
071 Il Locale Tinkite Viene Premiato Con Le Tre Stelle Iemufurriannu
072 Quel Disturbatore Di Mario Ne Ha Sempre Una Dove Ha Trovato I Coriandoli
073 Torniamo Dalle Nostre Bimbe Per Il Tour Sui Peloritani
074 E Mentre Qualcuno Si Gode Un Buon Gelato Da De Luca A Briga Marina
075 Altri Si Godono Il Diluvio Da Giarre A Catania
Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Nicolosi Antonino
Pane Francesco
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Sciliberto Domenico
Sigona Augusto
Tortorella Gennaro
Ventura Placido
Sapienza Carmelo
Savasta Francesco
Mazzei Antonio
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Bonaccorso Sergio
Caltabiano Domenico
Contadino Mario
Cordio Roberto
Cosentino Sergio
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Fichera Salvatore
Fichera Francesco
Pagano Antonio
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Lascari Carmelo
Manna Salvatore
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Marcimino Orazio
Acquilino Lorenzo
Banhares Lepage Dominique
Indelicato Giuseppe
Morteo Gaetano Domenico
Rizzo Daniele
Finocchiaro Sebastiano
Carbone Camillo
Papale Giacomo
Bertuccelli Giambattista
Amato Antonino
Nicotra Paolo
Brondi Andrea
Caminito Claudio
Contadino Antonino
Faro Salvatore
Cimino Ernesto
Leotta Salvo
Lombardo Davide
Guglielmino Damiano
Selvaggi Giovanni
Nicosiano Marco
Sardo Piero
Zocco Orazio
Moto Incontri 2025
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
Corsica-2
Videos
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
La Corsica vista da Enzo
Auguri di Natale 2024
2025
Agira
Borgo Giuliano
Capizzi
Rometta
YouTube
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto