Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Acquilino Lorenzo
Amato Antonino
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Banhares Lepage Dominique
Bertuccelli Giambattista
Bonaccorso Sergio
Brondi Andrea
Caltabiano Domenico
Caminito Claudio
Carbone Camillo
Cimino Ernesto
Contadino Antonino
Contadino Mario
Cosentino Sergio
Cordio Roberto
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Faro Salvatore
Fichera Francesco
Fichera Salvatore
Finocchiaro Sebastiano
Gangi Salvatore
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Guglielmino Damiano
Indelicato Giuseppe
Lascari Carmelo
Leotta Salvo
Librizzi Francesco
Lombardo Davide
Manna Salvatore
Marcimino Orazio
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Mazzei Antonio
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Morteo Gaetano Domenico
Nicolosi Antonino
Nicosiano Marco
Nicotra Paolo
Pagano Antonio
Pane Francesco
Papale Giacomo
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Rizzo Daniele
Sapienza Carmelo
Sardo Piero
Savasta Francesco
Sciliberto Domenico
Selvaggi Giovanni
Sigona Augusto
Ventura Placido
Tortorella Gennaro
Moto Incontri 2025
NEW
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
NEW
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
NEW
Corsica-2
NEW
Videos
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
NEW
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
NEW
La Corsica vista da Enzo
NEW
YouTube
NEW
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
NEW
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto
001 La Delegazione Di Messina Puntuali All Appuntamento
002 Il Gruppo Si Fa Sempre Piu Numeroso
003 E Il Momento Di Partire Tutti In Sella
004 Equipaggio Bertuccelli
005 Equipaggio Carbone
006 Le Nostre Bmbe Schierate A Caltanissetta Durante Un Coffe Break
007 La Lunga Colonna In Prossimita Di Serradifalco
008 La Citta Di Naro In Lontananza
009 Si Sale Verso Il Castello Tra Le Carratteristiche Viuzze Di Naro
010 Il Castello Chiaramonte Di Naro Incantevole Maniero Collocato Nei Pressi Del Vecchio Duomo Su Un Rilevo Su Cui Si E Sviluppato L Abitato Di Naro
011 Prima Di Entrare Incontriamo La Nostra Guida Il Signor Pino Dagostino A Dx Con I Baffoni Bianchi
012 Foto Di Gruppo. Il Portale Di Accesso A Sesto Acuto Differisce Sia Da Quelli Del Periodo Svevo Che Da Quelli Del Periodo Chiaramontano
013 All Interno Della Cinta Muraria Vi E Un Vasto Cortile Con Un Pozzo Su Tale Cortile Affacciano Gli Alloggi Della Guarnigione La Cappella E Le Scuderie
014 La Cappella
015 Pino Ci Fa Accomodare All Interno Della Sala Delle Guarnigioni Per Darci Alcuni Ragguagli Sul Castello
016 Raggiungiamo La Sala Del Principe O Dei Baroni Tale Sala Coperta Da Una Volta A Botte A Sesto Acuto Rinforzata Da Un Arco Mediano Traverso E Illuminata Attraverso Due Bifore Tipicamente Gotiche
017 Bifora Gotica
018 E Possibile Recarsi Anche Al Di Sopra Della Torre Quadrata Dalla Quale Si Domina Con La Vista Un Ampio Territorio Che Comprende A Sud La Citta La Valle Del Paradiso E Il Canale Di Sicilia
019 Al Suo Interno La Mostra Permanente Dell Abito D Epoca Vento Di Donne
020 Raccolta Di Abiti Per Lo Piu Femminili E Accessori Di Fine Ottocento E Inizio Novecento
021 Una Sala E Dedicata Al Noto Cantante Del Volo Piero Barone Nativo Di Naro
022 Vista Panoramica Della Citta Di Naro Dal Castello
023 Lasciamo Il Castello E La Torre Rotonda Dove E Posta Una Statua Della Madonna A Protezione Della Citta
024 La Lunga Colonna Sotto I Balconi Per Le Viuzze Di Naro
025 Raggiungiamo La Piazzetta Adiacente Alla Chiesa Di San Francesco D Assisi Dove Parcheggiamo
026 La Chiesa E L Annesso Convento Di San Francesco Furono Fondati Di Piccole Dimensioni E Di Povere Strutture Nel 1229 Da Rodorico Palmeri Di Naro Un Vero E Proprio Esempio Di Primo Barocco Siciliano
027 La Nobile Facciata E In Tufo Giallino Con Manieristici Intagli Di Esuberante Gusto Spagnolesco Entro Un Telaio Di Lesine Di Tipo Cinquecentesco E Coppie Di Cariatidi Che Mostrano Un Eccentrico Effetto Plastico Chiaroscurale
028 Grande Interesse Riveste La Parte Inferiore Con Il Grande Portale Fiancheggiato Da Coppie Di Cariatidi E Sormontato Dalla Nicchia Dell Immacolata La Parte Superiore Adorna Da Una Grande Finta Finestra E Da Nicchie
029 La Chiesa Ha Un Impianto Ad Unica Navata Con Abside Retta
030 La Pianta Si Presenta Di Base Rettangolare Caratterizzata Da Nicchie Poste Lungo I Lati Con Muratura Portante Costituita Da Conci Di Calcarenite Arenaria
031 Altare Realizzato In Legno Costituito Da Un Sottile Elemento Orizzontale Che Poggia Su Un Finto Pilastro
032 Ai Piedi Dell Altare La Stupenda Riproduzione Lignea Dell Ultima Cena Da Notare Le Pieghe Della Tovaglia
033 A Padre Melchiorre Milazzo Si Deve La Costruzione 1707 E La Decorazione 1721 Della Monumentale E Deliziosa Sacrestia E Uno Degli Ambienti Piu Fastosi Del Barocco Narese
034 In Sacrestia Si Trova Il Lavabo Rococo In Marmo Nero Opera Di Maestranze Trapanesi Cui Fa Contrasto La Bianca Decorazione Pure Marmorea Con La Stigmatizzazione Di San Francesco
035 Due Falciulle Bikers Accanto Al Lavabo Senza Acqua
036 Gli Affreschi Della Volta Con I Quattro Evangelisti Sono Opera Egregia Di D Giuseppe Cortese Da Venezia
037 Mentre I Prestigiosi Armadi In Noce Finemente Intagliati Ed Arricchiti Con Numerose Figure E Sculture Le Cui Ante Internamente Sono Artisticamente Dipinte Sono Opere Settecentesche Di Maestranze Palermitane
038 Interno Di Un Armadio Dove Si Evidenziano Gli Internni Delle Ante Dipinte
039 Immacolata Su Tela Di Vito D Anna
040 Opera Di Fra Felice Di Sambuca La Buona Morte
041 E La Morte Del Peccatore La Cattiva Morte Soggetti Devozionali Dal Chiaro Contenuto Didascalico Molto Richiesti Dalla Committenza Religiosa E Piu Volte Replicati Dal Nostro Pittore
042 L Edificio Della Chiesa Comunica A Sud Con Il Convento All Interno Caratterizzato Dal Severo Chiostro Settecentesco Con Giardino
043 Passeggiando Per La Piazza Garibaldi
044 Le Nostre Bimbe Allineate Sotto Il Sole
045 Attraversando Vie Con Balconi Con Mascheroni Tipicamente Barrocche
046 Scalinata Adiacente Alla Chiesa Di Santa Caterina
047 La Chiesa Di Santa Caterina D Alessandria Sarebbe Stata Costruita Da Matteo Chiaramonte Conte Di Modica E Signore Di Naro Dal 1366 Su Volere Di Federico Iii
048 Un Fine Gioiello Di Stile Gotico Normanno E Datata Al Xiv Secolo La Chiesa Sembrerebbe Piuttosto Un Piccolo Capolavoro Di Stile Gotico Cistercense Da Datare In Eta Federiciana Xiii Secolo
049 Incorniciata Da Un Arco D Ingresso In Stile Chiaramontano L Abside Centrale Ha Pianta Quadrata Ed E Coperta Da Una Volta A Crociera Sorretta Da Quattro Pilastri Angolari Con Capitello
050 Da Cui Si Dipartono I Costoloni Che Ne Evidenziano L Articolazione In Spicchi Ed Il Grande Crocifisso Ligneo Xiv Secolo Dell Abside Centrale
051 All Interno Della Chiesa Si Conservano Il Pregevole Fonte Battesimale In Marmo Decorato Con Un Motivo Di Teste Di Cherubini Alati Ed Elementi Floreali Di Autore Ignoto
052 Mario E Giustina Ammirano La Statua Lignea In Una Abside Laterale Raffigurante Santa Barbara
053 L Altorilievo Marmoreo Della Pieta Xv Secolo Attribuito Allo Scalpello Di Giuliano Mancino Proveniente Dalla Chiesa Di Sant Antoniojpeg
054 Palazzo Quarto Nobile
055 La Scalinata E Una Magnifica Scalinata Di 209 Gradini Che Porta Da Quarto Nobile In Via Dante Fino Al Duomo Normanno In Estate Diventa Un Teatro A Cielo Aperto
056 Il Collegio Dei Gesuiti Costruito Tra 1610 E 1619 Ca Per Opera Di Padre Gaspare Paraninfo Della Compagnia Di Gesu Cio Che Rimane Oggi Del Vecchio Collegio Gesuita E Un Portale D Ingresso Che Da Accesso Alla Parte Rimanente Del Chiostro
057 Chiesa Di Maria Santissima Annunziata Chiesa Madre
058 La Chiesa Fu Fondata Nel 1619 E Venne Ampliata E Completata Nel 1702 L Impianto Della Chiesa E A Croce Latina A Tre Navate Caratterizzato Da Transetto E Abside Circolare
059 Il Padre Eterno E L Immacolata In Gloria Xvii Xviii Secolo Pittura Murale Catino Absidale
060 Altare Marmoreo Di Forma Rettangolare Decorato Con Motivi Floreali In Oro Raffigurante La Sacra Famiglia Scuola Caginiana
061 Fonte Battesimale In Pietra Di Nardo Da Crapanzano 1424 Alla Base Vi E Il Pavimento Originale Del Vecchio Duomo Da Cui Proviene Il Fonte
062 Maestoso Organo Con Oltre 1000 Canne Tuttora Funzionante Nel 1949 50 La Consolle Fu Spostata In Chiesa Dalla Ditta Cimino Di Agrigento
063 Madonna Della Catena Di Antonello E Giacomo Gagini 1534 1543
064 Crocifisso Nell Atto Di Spirare Di P Domenico Di Miceli
065 Ignoto Intagliatore Siciliano Seconda Meta Del Xv Secolo San Giovanni Battista
066 Nicchia In Stucco Raffigurante La Levitazione Di San Giuseppe Da Copertino
067 Altare In Marmo Tra Il Coro Ligneo Realizzato Dai Maestri Agrigentini Cosi Come Il Cascerizzio Della Sacrestia
069 In Sacrestia Sontuoso Cascerizzo Del 1725 Realizzato Dai Maestri Agrigentini Gabriele Terranova E Giuseppe Cardillicchia
070 Nella Sagrestia Si Osservano Scaffali E Sculture Di Legno Del 1725 Con Le Sue Colonnine A Spirale Fra La Penombra Austera Del Luogo Da All Occhio Una Gradevole Sensazione Di Statuette E Di Rilievi
071 Santuario Di San Calogero Venne Edificato Nel 1599 Al Di Sopra Della Grotta Di San Calogero Dove La Tradizione Vuole Che Il Santo Nero Abbia Dimorato Per Una Parte Della Sua Vita
072 L Interno E Ad Unica Navata E Conserva Diversi Dipinti Fra I Quali Alcuni Raffigurano San Francesco La Pieta E San Lorenzo Giustiniani
073 La Cappella All Interno Della Quale E Conservata Sopra L Altare Principale La Statua Del Santo Nero Realizzata Da F Frazzatta Nel 1556 E Completata Dopo La Sua Morte Dalla Figlia
074 L Affresco Raffigurante San Calogero Inginocchiato In Preghiera All Interno Della Grotta Dove Il Santo Ha Vissuto
075 Dopo Aver Ringraziato E Salutato Il Signor D Agostino Lasciamo Naro
076 Sulla Ss640 In Prossimita Di Agrigento
077 Il Tempio Di Giunone E Il Tempio Della Concordia
078 Attraversiamo Porto Empedocle
079 Ed Eccoci Giunti Al Bar Albanese Per La Sosta Fast Food
080 Un Foto Con Il Caro Franco Di Gela
081 Donatella Non Lascia Niente Al Caso Quando Ci Vuole Ci Vuole
082 Un Bella E Rilassante Foto Di Giustina Francesca Tania E Enza
083 Un Bell Sorriso Di Maria E Pippo Bagiante
084 Che Mi Tocca Fare Il Presidente Modello Giuditta Con L Amicone Mario
085 Lasciato Sciacca Percorriamo La Via Selinunte
086 Finalmente Arrivati All Hotel Donna Carmela
087 La Piscina E Invitante Ma Si Preferisce Scendere Al Mare
088 Scesi Dalla Via Dei Greci Raggiungiamo La Spiaggia E Dopo Un Po Di Tentennamenti Tutti A Mollo
089 Il Baywatch Augusto
090 Due Bellimbusti Nino E Guglielmo
091 Sempri Verdi E Belli Franco E Patrizia Hawaiian Party
092 Foto Di Gruppo Dei Temerari Che Hanno Sfidato Le Onde Serfandole
093 Mario Prova A Serfare Le Onde Ma Alla Fine Non Fa Altro Che Rompere La Tavoletta Dei Bambini1
094 Inizia A Fare Freddo Meglio Coprirsi E Ritirarsi
095 E Quasi Impossibile Guardare Un Tramonto E Non Sognare
096 Belle Fanciulle Al Tramonto
097 Insieme Alle Nostre Sorrelle
098 Tutti A Tavola Per La Cena E Il Presidente All Impiedi Per Il Brindisi Di Buon Anniversario Alla Famiglia Carbone
099 La Lunga Tavolata Al Ristorante Dell Hotel Donna Carmela
100 Parte Della Delegazione Di Messina In Un Bridisi Conviviale
Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Nicolosi Antonino
Pane Francesco
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Sciliberto Domenico
Sigona Augusto
Tortorella Gennaro
Ventura Placido
Sapienza Carmelo
Savasta Francesco
Mazzei Antonio
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Bonaccorso Sergio
Caltabiano Domenico
Contadino Mario
Cordio Roberto
Cosentino Sergio
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Fichera Salvatore
Fichera Francesco
Pagano Antonio
Gangi Salvatore
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Lascari Carmelo
Librizzi Francesco
Manna Salvatore
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Marcimino Orazio
Acquilino Lorenzo
Banhares Lepage Dominique
Indelicato Giuseppe
Morteo Gaetano Domenico
Rizzo Daniele
Finocchiaro Sebastiano
Carbone Camillo
Papale Giacomo
Bertuccelli Giambattista
Amato Antonino
Nicotra Paolo
Brondi Andrea
Caminito Claudio
Contadino Antonino
Faro Salvatore
Cimino Ernesto
Leotta Salvo
Lombardo Davide
Guglielmino Damiano
Selvaggi Giovanni
Nicosiano Marco
Sardo Piero
Moto Incontri 2025
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
Corsica-2
Videos
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
La Corsica vista da Enzo
YouTube
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto