Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Acquilino Lorenzo
Amato Antonino
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Banhares Lepage Dominique
Bertuccelli Giambattista
Bonaccorso Sergio
Brondi Andrea
Caltabiano Domenico
Caminito Claudio
Carbone Camillo
Cimino Ernesto
Contadino Antonino
Contadino Mario
Cosentino Sergio
Cordio Roberto
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Faro Salvatore
Fichera Francesco
Fichera Salvatore
Finocchiaro Sebastiano
Gangi Salvatore
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Guglielmino Damiano
Indelicato Giuseppe
Lascari Carmelo
Leotta Salvo
Librizzi Francesco
Lombardo Davide
Manna Salvatore
Marcimino Orazio
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Mazzei Antonio
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Morteo Gaetano Domenico
Nicolosi Antonino
Nicosiano Marco
Nicotra Paolo
Pagano Antonio
Pane Francesco
Papale Giacomo
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Rizzo Daniele
Sapienza Carmelo
Sardo Piero
Savasta Francesco
Sciliberto Domenico
Selvaggi Giovanni
Sigona Augusto
Ventura Placido
Tortorella Gennaro
Moto Incontri 2025
NEW
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
NEW
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
NEW
Corsica-2
NEW
Videos
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
NEW
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
NEW
La Corsica vista da Enzo
NEW
YouTube
NEW
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
NEW
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto
Raduni 2022
1 Il Risveglio Sulla Val D Agri Positivo Non Piove
2 Dopo Colazione Tuti A Fare Il Rabbocco
3 Ferdinando E Giovanni Pronti
4 Monumento Alla Madonna Nera Di Viggiano Ed Ai Suoi Portatori
5 Giancarlo Gestisce Le Operazioni Di Rabbocco
6 Finalmente La Colonna Si Muove Mario Si Appresta A Prendere La Testa
7 L Equipaggio Manna Porge I Saluti
8 I Pagano Con Alle Spalle La Nostra Bikers Numeo Uno Domi
9 Equipaggi Caltabiano Segue A Ruota
10 I Giardina Capo Gruppo Dei Messinesi
11 Un Bel Sorriso Del Nostro Caro Francesco
12 Il Nostro Caro Claudio Droneman
13 Guglielmo Con A Ruota Ferdinando E Il Suo Transatlantico
14 Sciliberto Group
15 Attraversiamo Il Paese Di Villa D Agri
16 Mazzamuto Dentro Lo Specchio
17 E Adesso Dove Si Va
18 La Lunga Colonna Sulla Ss598
19 Si Attraversa Il Bivio Per Lauria
20 In Lontananza Il Paese Di Montesano Sulla Marcellana
21 La Chiesa Di Sant Anna E Un Bellissimo Edificio In Stile Gotico Con Tre Navate Ed Ha La Facciata Ricca Di Statue Rosoni E Decorazioni Due Campanili Con Meridiana E Con L Orologio
22 Attraversiamo Il Paese Di Montesano Sulla Marcellana
23 Domi In Action
24 La Mia Fotoreporter Preferita Elena Con Dietro Equipaggio Falsaperna
25 Ed Ecco In Lontananza La Citta Di Padula
26 Parcheggiate Le Moto Ci Incamminiamo Verso Al Certosa
27 Ed Eccola Nella Sua Impnenza La Certosa Di San Lorenzo
28 Prima Di Inziare La Visita Foto Di Gruppo Con La Nostra Guida Valentina
29 Un Primo Piano Delle Nostre Donne Iemufurriannu
30 Valentina Ci Da I Primi Ragguagli Sulla Certosa Di Padula
31 La Certosa Di San Lorenzo E Il Piu Vasto Complesso Monastico Dell Italia Meridionale
32 Uno Dei Piu Interessanti In Europa Per Magnificenza Architettonica E Copiosita Di Tesori Artistici
33 La Corte Esterna E Costituita Da Un Grande Cortile Rettangolare Intorno Al Quale Erano Ospitate Buona Parte Delle Attivita Produttive
34 Fu Arricchita In Epoca Barocca Con Statue E Pinnacoli Tra Cui La Statua Di San Lorenzo
35 Ci Apprestiamo Ad Entrarenei Locali Della Certosa
36 Volta Del Primo Ambiente Della Foresteria Nobile
37 Il Chiostro Della Foresteria Tardomanierista E Composto Da Un Portico Con Fontana Al Centro
38 Da Un Loggiato Dal Quale Si Eleva La Torre Dell Orologio
39 La Chiesa A Navata Unica Con Cinque Cappelle Sul Lato Destro E Divisa In Due Zone Da Una Parete
40 Due Sono Anche I Cori
41 L Altare Maggiore In Scagliola E Madreperla Viene Attribuito A G. D. Vinaccia Xvii Sec Ca
42 La Chiesa E Decorata Con Stucchi Dorati Di Gusto Settecentesco Che Vanno A Sovrapporsi Ad Una Struttura Sicuramente Trecentesca
43 Il Riposo Del Presidente
44 La Cucina Frutto Di Quella Febbrile Attivita Settecentesca Che Stravolse Significativamente Gli Ambienti Del Monastero
45 Affreschi Un Po Offuscati Dal Tempo E Dai Fumi Della Cucina Decorano La Volta A Botte
46 I Tavoli Di Lavoro In Pietra In Particolare Il Tavolo Che Serviva Per Sfilettare Il Pesce Dal Solco Sul Tavolo Convogliava Il Sangue In Un Canale
47 La Mastodontica Cappa Che Sovrasta I Fuochi Una Sorta Di Baldacchino Lapideo
48 I Fuochi Ed Un Grosso Bollitore Sono Inseriti In Un Corpo Decorato Di Maioliche D Arte Napoletana
49 Le Piastrelle Gialle E Verdi Servivano Per Attirare A Se Le Mosche Sopra Una Deposizione Del Cristo Attorniato Da Monaci Certosini
50 Il Refettorio E Una Sala Costruita Nei Primi Decenni Dei Xviii Sec. Di Forma Rettangolare
51 Il Refettorio Costruito Nel Corso Del Xviii Secolo E Caratterizzato Dalla Presenza Di Sessantuno Stalli In Noce Tutti Addossati Alle Pareti
52 In Fondo Alla Sala E Possibile Ammirare Un Dipinto Ad Olio Su Muro Che Raffigura La Scena Delle Nozze Di Cana Ovvero Il Miracolo Dell Acqua E Vino
53 Il Pavimento In Marmi Policromi Fu Posato Da Maestranze Locali
54 Una Bella Foto Di Tania E Giusy
55 Il Chiostro Grande Con I Suoi Quasi Quindicimila Metri Quadrati Di Superficie Risulta Essere Tra I Maggiori In Europa
56 Lo Scalone Ellittico A Doppia Rampa L Ultima Opera Che I Padri Riuscirono A Vedere Realizzata Prima Delle Soppressioni Francesi Unisce I Due Livelli Dei Chiostro Grande
57 Un Opera Che Appare Come Un Maestoso Elemento Scenografico Illuminato Dai Suoi Sette Grandi Finestroni Che Spaziavano Sul Paesaggio Circostante
58 Il Portico Del Chiostro Grande Costruzione Fu Avviata Nel 1583 Rifacendo Sostanzialmente Un Chiostro Preesistente
59 Claudio E Marilena Si Incamminano Mano Nella Mano Romanticamente Verso La Biblioteca
60 Entrati Nella Cella Del Priore Ci Ritroviamo Davanti Un Affresco La Morte Dell Uccello
61 Francesco Ci Redarguisce Informandoci Che Non Si Tratta Della Morte Bensi Della Propensione Verso L Alto Dell Uccello
62 Nella Loggia Del Priore Vi Sono Scene Dipinte Da Francesco De Martino Da Buonabitacoio In Questo Caso Paesaggi Marini Richiamano Molto Da Vicino Le Pitture Che Decorano La Loggia Della Foresteria
63 Nella Cella Del Priore Si Trova Anche Un Giardino Che Taglia Trasversalmente Le Celle Dei Novizi Permettendo L Accesso Al Priore E Quindi Il Controllo Sulla Loro Vita Di Preghiera
64 Anche Il Presidente Ogni Tanto Viene Immortalato
65 Il Webmaster Tony E Il Caro Salvo Socio Fondatore
66 Carmelo E Giovanna A Riposo
67 La Mia Sorellina Elena E Baffotelli Tony
68 Giancarlo Con Gli Amici Di Sempre Patrizia E Roberto
69 In Attesa Di Salire In Biblioteca
70 Dal Chiostro Grande Si Accede Alla Biblioteca Attraverso Una Bellissima Scala Elicoidale In Pietra. E Datata A Meta Del Quattrocento E Ricorda Quella Del Castello Di Senigallia Anche Se Con Molti Meno Gradini
71 La Scala A Chiocciola Ricorda Un Percorso Elicoidale Dentro Se Stessi E Non E Un Caso Che Abbia Proprio La Forma Del Dna
72 Alla Fine Della Scala Si Viene Accolti Da Una Porta Della Biblioteca Con Scritto Da Sapienti Occasionem Et Addetur Ei Sapientia Offri Al Saggio L Occasione E La Sua Sapienza Crescera
73 Uno Degli Ambienti Piu Belli E Suggestivi Dell Intero Complesso Monastico. Oggi Chiusa Al Pubblico Per La Salvaguardia Del Pavimento Maiolicato
74 La Biblioteca E Caratterizzata Dal Bellissimo Pavimento In Cotto Maiolicato Realizzato Nel Xviii Secolo Da Donato E Giuseppe Massa
75 Negli Armadi In Noce Erano Custoditi Decine Di Migliaia Tra Libri Codici Minati Manoscritti Di Cui In Certosa Oggi Resta Solo Una Piccolissima Parte Circa Duemila Volumi
76 La Grande Tela Della Volta Affrescata Da Giovanni Olivieri Nel 1763 Dove Sono Raffigurate Scene Allegoriche L Aurora Col Carro Il Giudizio Universale E La Scienza
77 Particolare Del Pavimento Realizzato Dai Massa Tra Gli Artigiani Del Celebre Chiostro Maiolicato Di Santa Chiara A Napoli
78 Ed Eccoci A Tavolo Al Ristorante Il Certosino Di Padula
79 Arrivano I Primi Piatti
80 Qualcuno Ancora E In Attesa
81 Si Riparte Dopo Pranzo Per Raggiungere Brienza
82 Ed Eccoci Ai Piedi Del Castello Di Brienza
83 Proprio Nel Castello Caracciolo Trova Il Suo Fulcro Naturale Il Centro Storico Di Brienza Caratterizzato Per Il Modello Ad Avvolgimento
84 A Partire Dal Maniero Si Divincolano Una Miriade Di Case E Casette Aggrappate Alla Roccia Scoscesa
85 Pitstop Di Anna E Francesco Lungo La Salita
86 Brienza Possiede Un Centro Storico Che E Uno Dei Borghi Medievali Piu Belli Dell Italia Meridionale Tra Vicoli Stretti Come Budelli E Ripide Salite Prima Di Raggiungere Il Castello
87 Nino Gatto Con Il Suo Bastoncino Sembra Un Nobile Del Castello Angioino
88 Tra Una Salita E Un Altra Toni Trova Il Tempo Per La Pipa
89 Nelle Vicinanze Del Castello Sorge La Chiesa Madre Dedicata All Assunta Risalente Alla Fine Dell Xi Sec
90 L'interno a tre navate riccamente decorate, le arcate che le dividono sono ornate da teste di putti e festoni floreali
91 L'altare ligneo in stile barocco con colonne tortili e foglie di acanto avvoltolate e riccamente intarsiato uno dei più pregevoli della Basilicata, è collocato nella cripta
92 Nella Chiesa Ono Presenti Tele Del Pittore Nicola Peccheneda Una Di Queste E Il Seppellimento 1784
93 Particolare Interesse Presentano Inoltre La Cantoria Pensile Sulla Navata Centrale Su Cui E Un Organo Finemente Decorato
94 La Cripta Presenta Un Altare Policromo In Pietra Locale Lavorata In Cui E Un Dipinto Del 1784 Raffigurante La Deposizione
95 Nella Navata Laterale Un Altare Barocco Sovrastato Da Una Nicchia Con Un Busto Della Madonna Addolorata
96 Si Sale Per Raggiungere La Porta Del Castello Caracciolo Di Brienza
97 Panorama Del Paese Di Brienza Attraversato Dal Torrente Pergola
98 Presidente E Vice Presidente Se La Ridono Per Quante Scale Abbiamo Fatto Oggi
99 Vi Giuro Che Non Gli Ho Detto Di Mettersi In Posa
100 Augusto E Daniela Prendono Fiato
101 Guglielmo Fa Gli Onori Di Casa Benvenuti
102 Bella Foto Dei Marcimino Nicolosi E Amore
103 Gruppo Di Amici Motociclistici In Un Castello
104 Il Castello Caracciolo Di Brienza Brienza Era Probabilmente Unantica Fortezza
105 Della Costruzione Oggi Rimane Solo L Intero Mastio Con Annessa La Torre Circolare Di Fattura Tipicamente Angioina
106 Stanza Delle Torture Il Tavolo Per Sgranchirsi E Allungarsi
107 La Gabbia
108 Foto Di Gruppo Con Le Nostre Guide Della Proloco Di Brienza
109 Forse Questa E Venuta Meglio
110 La Parte Vecchia E Rimasta Pressappoco Immobile. E Si Sviluppava Verso Il Lato Opposto Al Paese Nuovo
111 Lungo Rupi Inaccessibili E Su Strapiombi
112 Salvo Ammira La Vallata
113 Cio Che Rimane Della Antica Chiesa Della Contrada Portella
114 Il Castello Visto Dai Ruderi Della Vecchia Citta
115 Le Donne Dello Iemufurriannu Domi Santina Giustina Patrizia E Angela
116 Donatella Patrizie E Franco Sosta Riposo
117 Entriamo Dentro Il Paese Di Sasso Di Castalda
118 Tra Vicoli E Viuzze Alla Ricerca Del Parcheggio
119 Il Ponte Petracca Il Cosidetto Ponte Prova Che E Il Primo Ad Essere Attraversato E Alto Una Trentina Di Metri
120 Anna Pronta A Partire
121 Una Foto Panoramica Di Angela E Francesco
121 bis Una Bellissima Foto Del Ponte Tibetano
122 Il Ponte Alla Luna E Lungo 300 Metri E Ci Si Impiega Dai 20 Ai 40 Minuti Per Attraversarlo
123 Tra I Due Ponte C E Una Camminata Panoramica Di Circa 500 Metri. A Quattro Piedi
124 Che Conduce Dalla Fine Del Primo Ponte All Ingresso Del Ponte Alla Luna
125 Si Ritorna In Moto Per Il Rientro In Hotel
126 Ed Eccoci Finalmnete Rilassati A Cena
127 Il Consigliere Mario Restituisce Il Resto Ai Soci Tramite La Criptovaluta
Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Nicolosi Antonino
Pane Francesco
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Sciliberto Domenico
Sigona Augusto
Tortorella Gennaro
Ventura Placido
Sapienza Carmelo
Savasta Francesco
Mazzei Antonio
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Bonaccorso Sergio
Caltabiano Domenico
Contadino Mario
Cordio Roberto
Cosentino Sergio
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Fichera Salvatore
Fichera Francesco
Pagano Antonio
Gangi Salvatore
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Lascari Carmelo
Librizzi Francesco
Manna Salvatore
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Marcimino Orazio
Acquilino Lorenzo
Banhares Lepage Dominique
Indelicato Giuseppe
Morteo Gaetano Domenico
Rizzo Daniele
Finocchiaro Sebastiano
Carbone Camillo
Papale Giacomo
Bertuccelli Giambattista
Amato Antonino
Nicotra Paolo
Brondi Andrea
Caminito Claudio
Contadino Antonino
Faro Salvatore
Cimino Ernesto
Leotta Salvo
Lombardo Davide
Guglielmino Damiano
Selvaggi Giovanni
Nicosiano Marco
Sardo Piero
Moto Incontri 2025
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
Corsica-2
Videos
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
La Corsica vista da Enzo
YouTube
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto