Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Acquilino Lorenzo
Amato Antonino
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Banhares Lepage Dominique
Bertuccelli Giambattista
Bonaccorso Sergio
Brondi Andrea
Caltabiano Domenico
Caminito Claudio
Carbone Camillo
Cimino Ernesto
Contadino Antonino
Contadino Mario
Cosentino Sergio
Cordio Roberto
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Faro Salvatore
Fichera Francesco
Fichera Salvatore
Finocchiaro Sebastiano
Gangi Salvatore
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Guglielmino Damiano
Indelicato Giuseppe
Lascari Carmelo
Leotta Salvo
Librizzi Francesco
Lombardo Davide
Manna Salvatore
Marcimino Orazio
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Mazzei Antonio
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Morteo Gaetano Domenico
Nicolosi Antonino
Nicosiano Marco
Nicotra Paolo
Pagano Antonio
Pane Francesco
Papale Giacomo
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Rizzo Daniele
Sapienza Carmelo
Sardo Piero
Savasta Francesco
Sciliberto Domenico
Selvaggi Giovanni
Sigona Augusto
Ventura Placido
Tortorella Gennaro
Moto Incontri 2025
NEW
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
NEW
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
NEW
Corsica-2
NEW
Videos
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
NEW
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
NEW
La Corsica vista da Enzo
NEW
YouTube
NEW
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
NEW
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto
Raduni 2022
000 Il Nostro Solito Punto Di Incontro
001 Gli Amici Dello Iemufurriannu Si Ritrovano E Si Raccontano
002 Ed Ecco Il Ritardatario L Ultimo Paga Per Tutti
003 Sosta Semaforica Lungo Il Traggitto Ci Sta Un Selfie
004 Arrivati Incontriamo I Nostri Amici Della Delegazione Di Gela Patrizia E Franco
005 Patrizia E Franco Fanno Gli Onori Di Casa
006 Patrizia Ci Richiama All Ordine Facendoci Segno Di Sbrigarsi
007 Visto Che Tanti Sono Beatamente Tranquilli A Chiacchierare
008 Era Il 480 Ac Quando Una Nave Commerciale Greca Proveniente Da Siracusa Stava Arrivando Sulla Costa Di Gela
009 Una Forte Mareggiata La Sorprese E Comincio Ad Imbarcare Acqua Fino A Reclinarsi Su Un Lato
010 Dopo Ben 25 Secoli Nel 1988 I Resti Della Nave Furono Ritrovati Nel Mare Di Bulala A Circa 800 Metri Dalla Costa Da Due Subacquei Gelesi Gino Morteo E Gianni Occhipinti I Quali Ne Denunziano La Scoperta Alla Soprintendenza
011 L Imbarcazione I Cui Resti Sono In Ottimo Stato Di Conservazione In Origine Misura Circa 20 Metri Di Lunghezza E Quasi 7 Metri Di Larghezza
012 Una Lunga Indagine Archeologica Durata Circa 20 Anni Ha Portato Alla Luce Le Strutture Lignee Dell Imbarcazione E Trasferite Nel Laboratorio Portsmouth In Inghilterra E Sottoposte Al Trattamento Di Restauro Utilizzando Il Metodo Del Peg
013 Essa Era Realizzata Attraverso La Tecnica A Guscio Con Una Struttura Portante Esterna Costituita Da Un Fasciame Di Tavole In Pino Chiaro
014 Le Tavole Erano Legate Da Corde Vegetali Passanti Entro Fori E Connesse Mediante Parti Lignee Cilindriche Poste Ad Intervalli Regolari
015 Lesperienza Della Nostra Guida Ci Rende Partecipe Alla Valorizzazione Dei Vari Ritrovamenti
016 Grazie Alle Strutture Specialistiche Che Portano Una Nuova Linfa Di Interesse Ricercando Nuovi Stimoli Economici Per La Citta Di Gela
017 La Presenza Greca In Sicilia Acroterio Fittile Equestre Donato Dal Museo Paolo Orsi Di Siracusa
018 Passiamo Alle Vetrine Contenenti I Vari Reperti Ricevuti Dai Vari Musei Siciliani
019 Si Denota L Interresse Da Parte Dei Partecipanti Si Parla Delle Nostre Origini Dellanostra Storia
020 Corazza E Scudo E Lance Provenienti Dal Museo Antonio Salinas Di Palermo E Testa Maschile Con Elmo Corinzo Proveniente Da Messina
021 Cratere A Campana Raffigurante Teti Porge Le Armi Ad Achille
022 Elmo Di Bronzo Cretese Lamine Raffigurante Un Delfino E Lekythos Attica A Fondo Bianco Con Aiace Che Indossa L Armatura
023 La Nostra Cara Amica Anna
024 Il Nostro Webmaster E Signora Sorridenti
025 Statuetta Fittile Di Guerriero E Vaso Triansato Miceneo
026 Guerriero Itifallico Indossa Elmo Con Cimiero Semilunato
027 Un Ringraziamento Particolare Per L Accoglienza Al Sindaco Di Gela Dr Cristoforo Greco
028 Ci Invita A Ritornare Quando Sara Completato Il Museo Delle Navi Adiacente A Questa Esposizione
029 Si Segue Il Filmato Del Ritrovamento E Del Recupero Della Nave
030 Kalypter Hegemon A Maschera Gorgonica
031 La Nave Trasportava Un Carico Costituito Da Beni Di Pregio Ceramica Attica Figurata E A Vernice Nera Ceramica Laconica Oggetti In Bronzo Anfore Vinarie E Olearie
032 Elmo Corinzio Rinvenuto Nel Relitto Degli Oricalchi
033 Lingotti Di Oricalchi Composto Lega Di Rame E Zinco
034 Exaleiptron Corinzio Una Delle Tante Ciotole Rinvenute Nel Relitto
035 Nella Sezione Il Viaggio Di Ulisse Troviamo Una Scultura In Marmo Che Lo Raffigura
036 Testa Di Un Compagno Di Ulisse Aggredito Dalla Zampa Di Scilla Narrato Da Omero Nellodissea
037 Il Dramma Della Scena Si Evidenzia Dalla Torsione Della Figura E Della Forza Espressiva Delle Teste
038 Nella Sezione Terra Dei Ciclopi E Polifemo Troviamo Un Arula Fittile Che Presenta A Rilievo La Fuga Dei Compagni Di Ulisse Dal Antro Di Polifemo
039 Lastra Di Sarcofago Di Epoca Romana Denominata Accecamento Di Polifemo
040 Bronzetto Raffigurante Ulisse Sotto Il Ventre Dell Ariete Doveva Probabilmente Adornare Un Mobile O Struttura
041 Ci Apprestiamo A Visita La Sezione L Isola Di Eolo Scilla E Carriddi
042 Due Corni Navali Oltre A Funzione Aprotopaica Veniva Piazzato All Estremita Dell Albero Per Assorbire Fenomeni Elettrici
043 Ancora Litica Forata E Ceppo Di Ancora Litica
044 Louterion In Terracotta Dal Relitto Di Panarea
045 Balsamario Configurato A Forma Di Sirena Di Origine Ionica
046 Cratere A Volute. Siceliota Con Figure Di Dionisio Musa Hermes
047 Rhyton Monoansato Apulo Con Corpo Modellato A Forma Di Scilla Attribuito Ad Un Ceramografo Vicino Allo Stile Gruppo Del Negro
048 Frammento Di Arula Fittile Con Figura Di Scilla
049 Statua Di Marmo Raffigurante Scilla Corpo Equamoso Di Un Pesce Terminando Con Una Coda Biforcuta
050 Cassa Di Urna Ceneraria Etrusca Dove E Raffigurato Ulisse Durante Il Banchetto Dei Proci Che Li Colpisce Con Delle Frecce
051 Cratere A Colonnetto Attico Ricordando La Narrazione Omerica Si Identifica La Regina Penelope A Cui I Proci Portano Doni
052 In Questo Dipinto E Raffigurata La Dea Calipso Che Accoglie Telemaco Dipinto Di Letterio Subba
053 Nel 1778 Dominique Denon Realizzo Il Viaggio Nel Regno Di Napoli E Di Siclia Nel Quarto Volume Si Evince Il Castello Di Yaci E Gli Scogli
054 Luogo Comunemente Chiamato Porto D Ulisse E Gli Scogli Chiamati Isole Dei Ciclopi
055 Foto Di Gruppo Ridotto All Uscita Del Museo
056 Ci Tresferiamo In Moto Verso Il Lago Di Biviere
057 Incolonnati Uno Dietro L Altro
058 Si Parcheggia Nello Spazio Antistante All Ingresso Della Riserva
059 Grazie Alla Posizione Geografica E Alle Condizioni Climatiche La Riserva Naturale Biviere Di Gela E Una Delle Piu Importanti Zone Di Migrazione E Di Sosta Degli Uccelli Acquatici Che Passano Qui Il Lungo Inverno Prima Di Tornare Nel Nord Europa
060 Eccole Sole Ad Aspettarci
061 La Riserva Naturale Orientata Biviere Di Gela E Stata Istituita Dalla Regione Sicilia Nel 1997 E Da Allora Affidata In Gestione Alla Lipu
062 Foto Di Gruppo Al Biviere E Stavolta Ci Siamo Tutti Compreso Il Signor Giuseppe Campo Addetto Alla Sicurezza Della Riserva
063 Nella Stagione Fredda Il Lago Offre Rifugio Soprattutto Ad Anatre Come Il Moriglione Ed Il Fischione E Ai Primi Migratori Tra Cui La Marzaiola E Il Mestolone
064 Immaggine Con Cannocchiale Di Alcune Famiglie Di Spatola
065 Tre Cormorani
066 Il Signor Giuseppe Ci Dice Che Con La Primavera Fanno Invece La Loro Comparsa I Migratori Provenienti Dall Africa L Airone Cenerino E Il Piu Raro Airone Rosso La Garzetta E La Sgarza Ciuffetto
067 Nella Riserva Vi E Un Centro Visite Da Cui Partono Diversi Sentieri Naturalistici Che Permettono Di Conoscere E Vivere Sul Campo La Natura Dell Area Protetta In Tutti I Suoi Aspetti
068 Finita La Visita Ci Apprestiamo A Radunarci Per Andare A Pranzo
069 Lipu Uccelli Protetti
070 Ed Eccoci Arrivati Sul Lungomare Di Gela E Precisamente Al Peperoncino
071 Il Locale Quasi Tutto Riservato Per Noi
072 Arrivano Gli Antipasti Ma Tanti
073 Perdonatemi C Ero Anch Io
074 Tutta La Sala Al Completo
075 Una Bellissima Foto Di Vittoria Con Due Brutti Ceffi Salvo E Mario
076 Ecco L Artefice Della Bella Foto Mactony
077 E Alla Fine Della Giornata Il Presidente Battezza Una Nuova Moto Allo Iemufurriannu
Home
La storia
Il Direttivo
Libro Soci
Nicolosi Antonino
Pane Francesco
Paternò Massimo
Pilo Riccardo
Reina Antonino
Sciliberto Domenico
Sigona Augusto
Tortorella Gennaro
Ventura Placido
Sapienza Carmelo
Savasta Francesco
Mazzei Antonio
Amore Guglielmo
Angelica Vincenzo
Asaro Ferdinando
Bagiante Giuseppe
Bonaccorso Sergio
Caltabiano Domenico
Contadino Mario
Cordio Roberto
Cosentino Sergio
Costantino Silvio
D'Agata Antonino
Falsaperna Francesco
Fichera Salvatore
Fichera Francesco
Pagano Antonio
Gangi Salvatore
Gatto Antonino
Giardina Maurizio
Grasso Luciano
Lascari Carmelo
Librizzi Francesco
Manna Salvatore
Marino Sebastiano
Mazzamuto Francesco
Melia Rosario
Messina Claudio
Messina Giancarlo
Messina Gustavo
Messina Sebastiano
Minissale Antonino
Marcimino Orazio
Acquilino Lorenzo
Banhares Lepage Dominique
Indelicato Giuseppe
Morteo Gaetano Domenico
Rizzo Daniele
Finocchiaro Sebastiano
Carbone Camillo
Papale Giacomo
Bertuccelli Giambattista
Amato Antonino
Nicotra Paolo
Brondi Andrea
Caminito Claudio
Contadino Antonino
Faro Salvatore
Cimino Ernesto
Leotta Salvo
Lombardo Davide
Guglielmino Damiano
Selvaggi Giovanni
Nicosiano Marco
Sardo Piero
Moto Incontri 2025
Galleria Fotografica
Raduni 2018
Raduni 2019
Raduni 2020
Raduni 2021
Raduni 2022
Raduni 2023
Raduni 2024
Raduni 2025
Archivio Fotografico
2023
Grecia
17 Giugno Catania-Brindisi
18 Giugno Igoumenitsa-Joannina-Kalambaka
19 Giugno Kalambaka-Delphi-Atene
20 Giugno Atene
21 Giugno Giugno-Corinto-Monemvasia
22 Giugno-Monemvasia-Cillene-Zante
23 Giugno Zante
24 Giugno Zante-Cillene-Patrasso-Igoumenitsa
25 Giugno Brindisi-Catania
2024
Corsica-1
Corsica-2
Videos
2010
Momenti
2013
Periplo Sicilia
2014
Ficuzza
2015
S.Biagio Platani
2016
Spidi Tour Sicilia Nebrodi
2017
Bova(CM)
Casalvecchio Siculo
Castroreale
Floristella Grottacalda
Monterosso Almo
Ponte del 25 Aprile
Presentazione
2018
Ionio ed Etna
2019
Grotta delle Trabacche
Castello Maniace Ortigia
I brindisi del Presidente
Decennale Iemufurriannu
Siracusa e dintorni
Petralia Soprana museo del Sale
Presentazione 2019
Santo Stefano di Camastra
Tour Calabro
2020
Occhiolà Grammichele
2021
Palazzolo Acreide
2022
Cristo pantocratore
Eremo S.Febronia
Tour Basilicata
Forte Cavalli
Programma provvisorio 2023
Presentazione 2022
2023
Museo della mandorla Avola
Promo momenti
Sigla
2024
Borgo Carcaci - Deserto dei Calanchi
Itala
Castello Nelson
Cerami
Corsica
Corsica-Valle Restonica e Calanchi
La Corsica vista da Enzo
YouTube
2021
Motopassegiata a Blufi e Castelbuono
2022
Motopasseggiata all'Eremo di Santa Febronia
Tour Basilicata
2024
Motopasseggiata a Cerami
Motogita Antico borgo di Itala
Le poesie
2008
Iemufurriannu
2024
Corsica 2024
Vetrina Gadget
Regolamenti
Domanda Conducente
Domanda Passeggero
Regolamento Iemufurriannu
Regole Informative Sito
Sicurezza In Moto